La “catena del freddo”, ovvero il mantenimento di un prodotto alimentare deperibile in varie fasi di continuità in condizioni di bassa temperatura, è il risultato delle operazioni che interessano gli alimenti dalla produzione fino al consumo finale. Dal momento in cui la frutta o la verdura vengono raccolte o un animale viene macellato, il prodotto inizia a deteriorarsi. Tale deterioramento può essere però rallentato riducendo la temperatura alla quale è immagazzinato. Per quanto riguarda la carne e i prodotti di origine animale (anche le carni macinate) le temperature ridotte rallentano la crescita di batteri potenzialmente dannosi. Osservare temperature rigide, se necessario anche in condizioni di surgelazione per prodotti elaborati, consente loro di essere spediti in tutto il mondo, massimizzando la conservazione per molti mesi in magazzini frigoriferi.
Su iMEAT Giornale