INGEGNERIA ALIMENTARE - Le carni

Obiettivo di INGEGNERIA ALIMENTARE - Le carni, bimestrale leader in ambito tecnico-scientifico nel mondo della lavorazione delle carni, è sempre stato quello di rappresentare un punto di riferimento per le varie realtà del settore.

Clicca sulla copertina a sinistra per sfogliare on-line alcuni numeri della rivista, CONSULTAZIONE GRATUITA..

Argomenti trattati
Target lettori
  • Tecnologie, processi di trasformazione e commercializzazione delle carni
  • Ricerca scientifica e tecnologica
  • Impieghi di ingredienti e additivi
  • Legislazione e Diritto
  • Igiene e sicurezza
  • Mercati e consumi
  • Attualità e informazioni tecniche
  • Analisi dei prodotti
  • Nuovi prodotti e tendenze
  • Marketing
  • Profili di aziende costruttrici e produttrici
  • Nutrizione
  • Imprese di lavorazione e trasformazione delle carni
  • Consorzi
  • Importatori e distributori di carni e derivati
  • Distribuzione moderna
  • Costruttori di macchine e impianti per la lavorazione, conservazione, imballaggio, movimentazione e trasporto delle carni e derivati
  • Fornitori di materie prime, additivi, aromi ecc.
  • Enti e strutture di controllo, ricerca e documentazione, Istituzioni competenti, veterinari ufficiali, Ministeri e Regioni, Asl e uffici veterinari di confine

News di settore

24 Luglio 2023

Gli italiani e la bresaola

Il variegato mondo dei salumi italiani è in salute e conquista i mercati esteri. Rappresentano una componente fondamentale e tradizionale dell’alimentazione e per 1 italiano su […]
19 Giugno 2023

La Roadmap del futuro per il Food&Beverage

Come uscire dalla Poli-Crisi: il comparto agro-alimentare si interroga al 7° forum La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i […]
30 Maggio 2023

Che cos’è il disegno igienico

Quando si tratta di costruire un impianto di produzione per una nuova linea di prodotto, renderne efficiente una già esistente o collocare nuove macchine, potrebbe non […]
18 Aprile 2023

Cosa si intende per campo visivo di una etichetta?

L’etichettatura alimentare deve soddisfare i requisiti della normativa europea e nello specifico quelli del Regolamento (UE) n. 1169/2011 (in vigore in Italia dal 13 dicembre 2014 […]
15 Marzo 2023

Agroalimentare, performance stabili

Stabile la performance economica anche nel IV trimestre 2022, con una lieve flessione del PIL nei confronti del trimestre precedente (-0,1%) e un aumento nei confronti […]
13 Febbraio 2023

Nei prodotti a base di carne si usano coloranti?

La modifica del colore delle carni fresche e lavorate mediante l’uso di coloranti alimentari non è una pratica comune. Il modo abituale per dare un colore […]