
Analoghi della carne o proteine vegetali: pro e contro
18 Luglio 2025
iMEAT Giornale luglio-agosto
30 Luglio 2025
La Fiera iMEAT cambia sede. A partire dal 2026 la nostra/vostra fiera preferita non si svolgerà più a Modena ma nel complesso fieristico di Bologna. Una nuova location per premiare e valorizzare il percorso di crescita che ci ha accompagnato negli oltre 20 anni di attività di Ecod e nei 13 anni dalla nascita della Fiera iMEAT.
Ebbene sì, come un bravo studente, iMEAT ha passato la maturità a pieni voti, ha intrapreso il suo corso di laurea e, forte dell’esperienza guadagnata step by step, oggi, aspira al master:
- Casa Editrice di riviste specializzate nel campo alimentare con ampio seguito nel settore industria e artigianato; ricordiamo solo le pubblicazioni attualmente più diffuse – iMEAT Giornale e Ingegneria Alimentare – ma potremmo ricordare pubblicazioni che restano nel cassetto e nel ricordo dei lettori, come Qualità&Sicurezza Alimentare, Cibi Pronti e volumi che tuttora riscuotono apprezzamento per la competenza e profondità di contenuti a livello scientifico e divulgativo, strumenti e testi indispensabili per coloro che lavorano nel campo dell’alimentazione a ogni livello.
- Organizzatore di eventi e convegni scientifici e divulgativi, manifestazioni di promozione e dibattiti: momenti di coesione e approfondimento culturale e pratico oltre che conviviale.
- Infine, ma è il nostro vanto: l’ideazione e realizzazione di quella che si è dimostrata la prima e unica fiera professionale, in Italia, dedicata al mondo della macelleria e della piccola industria del settore carni, salumi e alimenti affini – iMEAT Fiera – nata in sordina, ma da fine intuito, con la discrezione e l’umiltà che contraddistingue chi vuole fare le cose per bene, con coscienza. Sostenuta fin dalla prima edizione da Federcarni, e dal suo Presidente Maurizio Arosio, cresciuta e perfezionata negli anni per accogliere specialisti e specialità da tutta Italia e dall’estero, oggi conquista meritatamente il ruolo che le spetta nel panorama fieristico internazionale.
E scusate se è poco. Scusate se tutto questo è avvenuto senza l’endorsement di nessuno, il sostegno di pochi se non il vostro affetto. E la prova è davanti ai vostri occhi, ne riconoscete il valore ogni volta che ci date la vostra fiducia visitando iMEAT fin dalla prima edizione del 2013.
E poi, come recita l’espressione “Tanti nemici, tanto onore” attribuita a Georg von Frundsberg, un condottiero tedesco del XVI secolo noto per le sue campagne militari al servizio degli Asburgo e per la sua leadership dei lanzichenecchi, il fatto di avere avversari così numerosi e potenti implica che si è compiuto qualcosa di significativo e si è rappresentato una minaccia per i loro interessi, da qui l’onore derivante dal conflitto.
UN PASSO AVANTI, VERSO IL FUTURO
iMEAT Fiera cambia sede, e cambia date, come già annunciato da ora in poi si svolgerà a BolognaFiere, polo fieristico tra i più importanti e prestigiosi del nostro Paese, ai primi posti nella classifica delle fiere italiane per location, struttura, organizzazione, logistica e viabilità. Importante per spazi attrezzati e prestigio del luogo: al centro del territorio nazionale, facilmente raggiungibile su strada, ferrovia o aereo, con strutture ricettive all’altezza e orientamento all’ospitalità, già sede di fiere importanti nel campo alimentare e non. Un cambiamento e una tappa obbligata per una fiera come iMEAT in costante crescita, che ha bisogno di spazi adeguati, di visibilità evidente, di strutture in grado di ospitare gli espositori che sempre più numerosi e sempre più esigenti cercano e devono trovare il supporto adeguato per proporre ai visitatori quell’eccellenza ineguagliabile che la produzione italiana ha da offrire.
Una fiera, dunque, iMEAT a Bologna, che può accogliere i visitatori con tutti gli onori migliorandone l’esperienza e favorendo l’incontro tra professionisti. Perché iMEAT cresce, siamo certi che ve ne siete accorti: la macelleria alla base, l’HoReCa e la piccola industria artigianale a supporto, ma anche una visione che tende ad abbracciare diversi scomparti dell’attività dalla proposta di cibi e prodotti a contorno, specialità ed eccellenze non solo alimentari, servizi e approfondimenti culturali e di marketing fino a sfociare in quelle attività che vanno a completare la professionalità dell’operatore, offrendo sbocchi di grande interesse anche per il consumatore attento, dalla ristomacelleria alla ristorazione specializzata, dalla norcineria al barbecue fino ad arrivare al mondo vino, birra e bevande, incorporando prodotti affini per natura come il pesce, oppure approfondendo l’aspetto tecnologico e strumentale. Un mondo che amplia gli orizzonti, che è sempre più complesso nelle sue manifestazioni produttive, commerciali e promozionali e ha bisogno di supporto, visibilità e momenti di incontro ad ampio raggio.
TEMPISTICA RINNOVATA, AL VOSTRO SERVIZIO
La prossima edizione, la decima, di iMEAT a BolognaFiere si svolgerà da domenica 11 a martedì 13 Ottobre 2026. Non più in marzo, non più a ModenaFiere dunque, ma in ottobre, per una scelta ben precisa che tende a valorizzare e offrire migliori opportunità a espositori e visitatori. Date studiate apposta perché iMEAT sia l’alternativa prestigiosa di altri appuntamenti, certamente interessanti, ma diversi come concezione e progetto. Una rivoluzione pacifica e costruttiva, un miglioramento in tutti i sensi, che vuol dire assecondare i tempi che cambiano, l’evoluzione dei costumi che avanza, l’ampliamento degli interessi del pubblico e l’esigenza di un’esperienza completa, appagante e soprattutto utile a costruire il futuro di un mestiere – quello del macellaio – che non è più solo la capacità di selezionare e lavorare le migliori materie prime ma sfocia, ormai è evidente, in una professionalità più complessa e articolata e che richiede conoscenze vaste e specifiche. Noi di Ecod/iMEAT vogliamo continuare ad essere al vostro fianco aiutandovi a scegliere il meglio che il mercato offre, dotati degli strumenti pratici o intellettuali necessari. Con l’esperienza che ci contraddistingue e che è un ingrediente in più, quello che dà il tocco speciale al piatto e assaporando ci fa dire: “ma è perfetto!”.
Senza se e senza ma, senza chiacchiere ma coi fatti. Noi ci siamo, per voi.
Ringraziamo Federcarni, e il suo Presidente Maurizio Arosio, da sempre partner istituzionale della fiera iMEAT. I nostri ringraziamenti per la fiducia e l’incoraggiamento a perseguire il progetto a Francesca Santin con Passione Preparati – Alta Formazione in Macelleria; a Giorgio Pellegrini; Francesco Maiorano; Donato Turba; Elena Benedetti e le Associazioni AMI e Urmac. A loro, e a tutti coloro che si sono aggiunti nel corso delle edizioni di iMEAT, la nostra stima e gratitudine.
L’articolo completo su iMEAT Giornale di luglio-agosto 2025, clicca QUI per leggere online